030 60 16 21
info@simonafontana.it

LEGGE DI BILANCIO 2019: IL “PACCHETTO FAMIGLIA” . Alcune riflessioni in attesa dell’approvazione definitiva.

In questi giorni si sta parlando tanto del “Pacchetto Famiglia” inserito nella Legge di Bilancio 2019.

Il testo di questo maxi-emendamento non è ancora legge, in quanto pur essendo gia` stato approvato dalla Camera deve ancora seguire l’intero iter parlamentare per l’approvazione definitiva e diventare, quindi, legge pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Nonostante cio` vista l’importanza dell’argomento desideriamo condividere alcune riflessioni.

In attesa dunque che possano o meno essere confermate, vediamo insieme quali misure conciliative prevede.

Desideri leggere cosa prevede attualmente il Jobs Act in materia di congedo parentale? Link al blog

 

L’emendamento affronta diversi aspetti:

 

  • Congedo di Maternita`, ossia la Maternita` Obbligatoria.

Il testo prevede la possibilità di usufruire dei 5 mesi di congedo dopo il parto. Quindi, se venisse approvata tale modifica al Testo Unico sulla Maternità e Paternità verrebbe introdotta una nuova opportunità per la madre nel senso che potrebbe usufruire del congedo di maternità non solo due o un mese (previo accertamento del medico) prima del parto e 3 mesi dopo, ma tutti i 5 mesi successivamente alla nascita del proprio figlio e, quindi, potrebbe lavorare fino al nono mese di gravidanza.

Per usufruire di tale possibilità deve però essere rilasciato un apposito certificato da un  medico facente parte del Servizio Sanitario Locale, che attesti il buono stato di salute della madre e del bambino.

  • Congedo di Paternità.

Solo per l’anno 2019 sono stati elevati a 5 i giorni di astensione obbligatoria per il papa` da usufruire nei primi 5 mesi di vita del bambino. Sembra sia stata prorogata al 2019 anche la possibilità di utilizzare un ulteriore giorni di congedo, facoltativo, da usufruire in alternativa alla madre. In altre parole se il padre vuole avvalersi di tale giorno, lo stesso viene tolto alla maternità obbligatoria.

 

  • Bonus Asilo.

Hai gia` letto l’articolo dedicato al Bonus Asilo? http://mammachelavoro.simonafontana.it/

L’importo per il triennio 2019-2021 è stato innalzato a 1.500 Euro.

Poi dal 2022 l’importo sarà determinato da un apposito decreto ministeriale da approvare entro il 2021. In ogni caso il bonus non potrà scendere sotto i 1.000 Euro.

 

Non mancheremo di aggiornarvi sull’iter di approvazione della Legge di Bilancio e, quindi sull’operatività effettiva delle misure sopra indicate.

Leave a Reply